Trasformazioni organizzative: verità dal fronte

lunedì 15 luglio 2024

5 minuti

Trasformazioni organizzative: verità dal fronte

Sembra che negli ultimi 100 anni di cose ne siano cambiate tante. E sembra che siano cambiate tutte

Sembra che negli ultimi 100 anni di cose ne siamo cambiate tante. Talmente tante da sembrare che siano cambiate tutte. Tutte tranne una, con certezza: l’organigramma aziendale. Nostalgico si presenta come le vecchie canzoni di Gino Paoli le sere d’estate a ricordo di un tempo che non esiste più.

Se la musica ha saputo rinnovarsi nel ritmo e nelle parole, le organizzazioni – e il mondo della consulenza – non possono dire lo stesso. La mia impressione è che organizzazioni e consulenza facciano eco a temi mainstream – dall’Agile all’AI, da Scrum alla settimana corta – come l’ultima soluzione alla moda ai numerosi (e complessi) problemi organizzativi senza cogliere il senso della loro destinazione finale: strumenti capaci di abilitare un percorso evolutivo che faciliti il passaggio da Organigramma a Organizzazione (più) Aperta.

Organigramma e nostalgia

Cari lettori e care lettrici,
questo pezzo non è il Whistledown e nessuna autrice vuole mettere in difficoltà l’alta società inglese portando alla luce del sole verità scomode, ma ci sono cose che è bene sapere. Motivo per cui questa autrice vi darà la sua versione dei fatti e dei principi. 

Per prima cosa, dico io, quando volete iniziare a trasformare la vostra organizzazione per renderla più accessibile ed efficace scordatevi le soluzioni plug & play e cominciate a visualizzare un punto di partenza, uno di arrivo e le tappe (o le metriche) attraverso cui vi sarà chiaro che vi state muovendo nella giusta direzione. L’evoluzione organizzativa non è l’equivalente di un salto in lungo, ma la chiara espressione di quel che nell’analisi logica chiameremmo complemento di moto a luogo. 

Ci serve, dunque, un punto di partenza. Una fotografia dello stato attuale per vedere come funzionano davvero le cose, quale esperienza la vostra organizzazione sta generando per le persone che la abitano. E no, nessun organigramma e nessun agente AI sarà utile per il management che non sa dove andare o che non ha chiaro come processi, procedure e modalità di collaborazione attuali intervengono sulla vita di chi sta alla base della vostra piramide organizzativa. Serve lasciare loro spazio di parola, per prima cosa. 

È chiaro che la vostra autrice non può raccontare qui tutti i trucchi del mestiere, quel che mi è concesso è chiarire è solo una piccola parte di questo mondo: come ci si muove da un punto all’altro di questa tanto desiderata trasformazione organizzativa. Potrei disquisire sull’Agile o sul Design oppure su quel che li accomuna entrambi: la validazione delle ipotesi, le iterazioni e l’osservazione etnografica.   

Una versione dei fatti

Tornando dunque a quel che serve per portare avanti un percorso di cambiamento, segnerei:

 

– un partner che non faccia promesse da marinaio, ma che sappia dirvi le cose come stanno – anche in pieno stile Whistledown

– qualcuno che dalla fotografia iniziale della vostra organizzazione sappia vedere lo spazio di evoluzione possibile per testare nuove pratiche organizzative e/o strumenti capaci di farvi muovere verso l’obiettivo desiderato e di nutrire il vostro desiderio (o la vostra necessità) di evolvere 

– qualcuno che sappia dirvi come le persone hanno risposto a quella sperimentazione e quali risultati ha portato in termini qualitativi e quantitativi e che, sulla base di quei dati, sappia dirvi con estrema chiarezza se è il caso di muovere il prossimo passo in ampiezza o in profondità 

– qualcuno che sappia facilitare e guidare un percorso, lasciando a voi l’onere di muovere i passi perché i tempi sono cambiati e più importante della soluzione è conquistare l’abitudine a manutenere la vostra organizzazione attraverso strumenti e buone pratiche partecipative

– un’organizzazione che dopo aver deciso di voler cambiare, faccia davvero la sua parte di lavoro mettendo mani e testa su cantieri sperimentali e diffusione delle buone pratiche validate 


Il tempo della Risposta e della Soluzione è finito. Con lui è finito anche il tempo delle lunghe catene di comando e della stabilità degli scenari.

Il tempo della Risposta e della Soluzione è finito

Cari lettori e care lettrici, la vera trasformazione che vi invito a cercare è quella di accettare una trasformazione continuativa e collaborativa. Lasciate perdere le soluzioni alla moda e i trend del momento, cercate per prima cosa ispirazione, ritmo e pratiche che vi aiutino a mantenere il tempo e dialogo con i vostri bisogni e quelli del vostro mercato.

 

Con affetto

Self Management

Per cambiare le aziende non basta cambiare i manager e i leader, bisogna evolvere le pratiche e modelli di organizzazione dei team, delle informazioni e delle decisioni, in direzione di una maggiore autonomia e indipendenza. Il self management permette alle persone

Scopri il nostro prodotto

Agility

L’agilità è un mindset e un insieme di pratiche sperimentali, da testare per trovare il proprio equilibrio dinamico e “costantemente provvisorio”; Essere agili non è una competenza, ma una condizione complessiva, raggiungibile solo approcciando i principi della sperimentazione e apprendimento continuo

Scopri il nostro prodotto

Performance Management e percorsi di crescita

Il redesign del processo di redistribuzione delle risorse economiche prevede un nuovo patto con le persone, che nell’azienda devono innanzitutto poter trovare un partner del proprio percorso di sviluppo individuale. Questo percorso è pensato per attivare una maggiore chiarezza dei ruoli

Scopri il nostro prodotto

Self Management

Per cambiare le aziende non basta cambiare i manager e i leader, bisogna evolvere le pratiche e modelli di organizzazione dei team, delle informazioni e delle decisioni, in direzione di una maggiore autonomia e indipendenza. Il self management permette alle persone

Scopri il nostro prodotto

Agility

L’agilità è un mindset e un insieme di pratiche sperimentali, da testare per trovare il proprio equilibrio dinamico e “costantemente provvisorio”; Essere agili non è una competenza, ma una condizione complessiva, raggiungibile solo approcciando i principi della sperimentazione e apprendimento continuo

Scopri il nostro prodotto